Italian

Vittorie verticali

L’outsourcing e le catene di approvvigionamento complesse possono far risparmiare sui costi, ma molte aziende cercano sempre più di controllare autonomamente il maggior numero possibile di fasi di produzione. La cosiddetta integrazione verticale è una reazione alla crisi capitalista permanente e ai conflitti politici globali 11.01.2024, di Tomasz Konicz All’inizio c’era Tesla, e non solo […]

Vittorie verticali Weiterlesen »

Perché l’antifascismo?

Nella crisi sistemica in piena regola, la lotta contro la „rivolta autoritaria“ della Nuova Destra gioca un ruolo centrale – 08.01.2023, di Tomasz Konicz Da dove saltano fuori tutti questi populisti ed estremisti di destra che stanno arrivando a dominare sempre più il panorama politico europeo? [1] Contrariamente a quanto si potrebbe credere, non provengono

Perché l’antifascismo? Weiterlesen »

Gli imitatori

Sulla scia dell’aggressione russa contro l’Ucraina, si profila la minaccia di ulteriori conflitti di annessione armata alla periferia e alla semiperiferia del sistema mondiale in crisi – 31.12.2023 di Tomasz Konicz Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, fa ben pochi sforzi per nascondere le sue ambizioni imperiali sul Caucaso meridionale. Dopo la conquista e la

Gli imitatori Weiterlesen »

Il piano di Putin sta dando i suoi frutti

A medio termine, l’Ucraina perderà la guerra contro la Russia: l’unica domanda è quanto sarà alto il prezzo di Tomasz Konicz, 30.12.2023 Link: https://francosenia.blogspot.com/2023/12/intanto-in-ucraina-lappetito-vien.html Quanto è grave la situazione in Ucraina? Ebbene, alla fine di novembre, la Casa Bianca si è sentita in dovere di smentire le notizie secondo cui gli Stati Uniti e la

Il piano di Putin sta dando i suoi frutti Weiterlesen »

Separazione transatlantica?

Come hanno fatto gli Stati Uniti a superare economicamente l’Eurozona? E questa tendenza continuerà? – di Tomasz Konicz, 03.12.2023 Sembra che dal punto di vista economico, gli Stati Uniti siano in procinto di staccarsi dall’Eurozona. Nelle ultime settimane, i principali quotidiani economici statunitensi e britannici – il Wall Street Journal (WSJ) [1] e il Financial

Separazione transatlantica? Weiterlesen »

L’esodo del denaro

Fuggire su Marte, caricarsi nel cloud o ritirarsi nel bunker nucleare? Come i super-ricchi si stanno preparando all’apocalisse – di Tomasz Konicz, 02.12.2023 L’anno scorso, lo scienziato sociale e teorico dei media, Douglas Mark Rushkoff ha ricevuto un’offerta che difficilmente poteva rifiutare. Si trattava di quello che sarebbe stato di gran lunga il compenso più

L’esodo del denaro Weiterlesen »

Al posto dell’impero, l’isolamento

24.11.20233, di Tomasz Konicz Tornare alle origini? In quelli che sono i suoi ultimi giorni di vita, il capitalismo sembra tornare alle sanguinose origini all’inizio dell’età moderna, quando i nascenti Stati-Nazione cominciarono a intraprendere le loro incursioni imperialiste nelle Americhe, in Asia e in Africa. Cosicché, di conseguenza, sarebbe poi emerso il sistema globale capitalistico,

Al posto dell’impero, l’isolamento Weiterlesen »

Cottage con vista sulla catastrofe

28.09.2023 Tempeste, incendi boschivi, innalzamento del livello del mare: il riscaldamento globale comporta elevati rischi finanziari negli investimenti immobiliari. Nelle regioni costiere come la Florida, sono imminenti miliardi di perdite – di Tomasz Konicz Alla fine, la tempesta è stata meno devastante di quanto temuto. Mercoledì della scorsa settimana, l’uragano „Idalia“ ha colpito la costa

Cottage con vista sulla catastrofe Weiterlesen »

Parola d’ordine «giustizia climatica»?

14.09.2023 Il modo in cui l’opportunismo tedesco di sinistra ha addomesticato il movimento per il clima – di Tomasz Konicz Rispetto alla crisi climatica, la sinistra tedesca arriva in ritardo; e oltretutto lo fa portandosi dietro un anacronistico bagaglio ideologico. Quasi tutte le correnti di quella stessa sinistra fermamente conservatrice, che per decenni ha ridicolizzato

Parola d’ordine «giustizia climatica»? Weiterlesen »

Schizofrenia monetaria

14.09.2023 In che modo – per il momento e dopo il „terremoto bancario“ del marzo 2023 – le banche centrali sono riuscite a stabilizzare il sistema finanziario? E quali sono le prospettive per questa gestione della crisi? – di Tomasz Konicz L’ultima crisi bancaria [1] che ha scosso il sistema finanziario, nel marzo 2023, è

Schizofrenia monetaria Weiterlesen »

BIDENOMICS!!

L’improvvisato Masterplan di Biden 26.08.2023, di Tomasz Konicz Le cosiddette „Bidenomics“ sono qualcosa di più di una nuova parola d’ordine del dipartimento delle Pubbliche Relazioni della Casa Bianca? In ogni caso, comunque sia, il presidente sta pubblicizzando questo termine, ritenendo che potrebbe aiutarlo a vincere la rielezione del prossimo anno. Le „Bidenomics“ dovrebbero rappresentare una

BIDENOMICS!! Weiterlesen »

I tassi di interesse sono in aumento, così come gli affitti

29.07.2023, di Tomasz Konicz Oggi, in numerose grandi città della Germania, dopo anni di aumento, i prezzi degli appartamenti e delle case stanno diventando di nuovo più economici. Ciò è dovuto ai maggiori costi finanziari per gli investitori e per i proprietari di case. Tuttavia, questa sembra non essere affatto una buona notizia neppure per

I tassi di interesse sono in aumento, così come gli affitti Weiterlesen »

Fed e BCE nel vicolo cieco della politica monetaria

di Tomasz Konicz, 0.07.2023 Breve storia delle aporie della politica borghese di crisi nella fase di transizione dell’economia globale, dalla crisi pandemica alla crisi bellica Dalla pandemia alla guerra: l’economia mondiale non ha più pace. Sul suo sito web, „Tagesschau“ vede l’economia mondiale minacciata addirittura da «crisi multiple» [1] Ma quando si tratta di parlare

Fed e BCE nel vicolo cieco della politica monetaria Weiterlesen »

Quello che deve risolvere le cose, è lo Stato

25.06.2023 Le tensioni geopolitiche e il cambiamento climatico stanno rilanciando l’intervento dello Stato e la sua politica industriale. Lo ha dimostrato, di recente, il dibattito riguardo la partecipazione di una società statale cinese al porto di Amburgodi Tomasz Konicz Globalizzazione, libera circolazione delle merci, libertà di investimento: da qualche tempo, i pilastri del neoliberismo sembrano

Quello che deve risolvere le cose, è lo Stato Weiterlesen »

Il caos, anziché l’egemonia

di Tomasz Konicz, 23.06.2023 Gli Stati Uniti, come potenza egemonica sono in crisi, ma il che non significa che la Cina li sostituirà. Tuttavia, le dittature autoritarie di Cina e Russia potrebbero essere il futuro del capitalismo Se dobbiamo credere alle dichiarazioni dei vertici russo-cinesi, il XXI secolo sarà contraddistinto da un’era di egemonia cinese.

Il caos, anziché l’egemonia Weiterlesen »

OCEANIA VS. EURASIA

Di fronte al crollo della propria potenza economica, nel suo confronto con la Cina, Washington sta adottando una strategia di mero dominio militare di Tomasz Konicz, 09.0.2023 È piuttosto possibile che, a posteriori, la guerra in Ucraina venga vista come se fosse stato il primo atto di una grande guerra globale, come il preludio all’incombente

OCEANIA VS. EURASIA Weiterlesen »

La crisi del debito sta diventando multipolare

di Tomasz Konicz, 07.06.2023 In America Latina, Africa e Asia sempre più paesi sono sovra-indebitati, o addirittura in bancarotta. Anche la Cina, in quanto creditore, viene colpita da questa crisi e per proteggere le proprie banche dal rischio di insolvenza, deve concedere prestiti d’emergenza Negli Stati Uniti, il rialzo dei tassi d’interesse attuato dalle banche

La crisi del debito sta diventando multipolare Weiterlesen »

La politicizzazione del clima

Il trattamento riservato a „Ultima Generazione“ mostra il modo in cui lo Stato pensa di reagire nei confronti delle prossime proteste di massa contro la politica climatica: criminalizzazione e repressione 29.0.202, di Tomasz Konicz Contro-insurrezione preventiva: questo termine, oggi alquanto dimenticato, negli ultimi decenni neoliberisti è stato usato dai critici per descrivere il totale irrigidimento

La politicizzazione del clima Weiterlesen »

Silicon Valley Bank: l’anello più debole

di Thomasz Konicz, 22.03.2023 L’attuale turbolenza nella sfera finanziaria è solo l’ultimo capitolo della crisi sistemica del tardo capitalismo Di nuovo un’altra volta?!?? A prima vista, il collasso della californiana Silicon Valley Bank (SVB) [1] sembrerebbe preannunciare una nuova crisi finanziaria che evoca il ricordo del crollo della bolla immobiliare transatlantica avvenuta nel 2007-09 [2].

Silicon Valley Bank: l’anello più debole Weiterlesen »

«Volontà di Confrontarsi» !!??!!

La mancata occasione di Kiev?29.01.2023, di Tomasz Konicz Per l’Ucraina, nella guerra si profila un nuovo punto di svolta: un’ulteriore escalation dalle conseguenze incalcolabili. A posteriori, la riconquista, da parte dell’esercito ucraino nel novembre 2022, della città meridionale di Kherson verrà probabilmente identificata come quel momento, irrimediabilmente perduto, durante il quale prevalevano le condizioni ottimali

«Volontà di Confrontarsi» !!??!! Weiterlesen »

«Sake Viva» !

GIAPPONE IN CRISI: aumentare l’acolismo! 10.01.2023 Dopo decenni di stagnazione, la banca centrale della nazione industriale più sovraindebitata al mondo, sta disperatamente resistendo a una svolta nella politica monetaria, e ciò nonostante l’aumento dell’inflazione (*terza parte di una serie di articoli sull’attuale scoppio di crisi) di Tomasz Konicz Link: https://francosenia.blogspot.com/2023/01/sake-viva.html

«Sake Viva» ! Weiterlesen »

Un Rebranding del Capitalismo

La fine liberale come inizio autoritario: quando gli economisti liberali di sinistra scrivono parlando della fine del capitalismo, si riferiscono alla sua formazione autoritaria.di Tomasz Konicz, 01.01.2023 «perché là dove mancano i concetti s’offre, al momento giusto, una parola.A parole si litiga meravigliosamente, a parole si tracciano i sistemi,alle parole è un piacere credere, alle

Un Rebranding del Capitalismo Weiterlesen »

Nach oben scrollen