Cottage con vista sulla catastrofe

28.09.2023 Tempeste, incendi boschivi, innalzamento del livello del mare: il riscaldamento globale comporta elevati rischi finanziari negli investimenti immobiliari. Nelle regioni costiere come la Florida, sono imminenti miliardi di perdite – di Tomasz Konicz Alla fine, la tempesta è stata meno devastante di quanto temuto. Mercoledì della scorsa settimana, l’uragano „Idalia“ ha colpito la costa […]

Parola d’ordine «giustizia climatica»?

14.09.2023 Il modo in cui l’opportunismo tedesco di sinistra ha addomesticato il movimento per il clima – di Tomasz Konicz Rispetto alla crisi climatica, la sinistra tedesca arriva in ritardo; e oltretutto lo fa portandosi dietro un anacronistico bagaglio ideologico. Quasi tutte le correnti di quella stessa sinistra fermamente conservatrice, che per decenni ha ridicolizzato […]

Schizofrenia monetaria

14.09.2023 In che modo – per il momento e dopo il „terremoto bancario“ del marzo 2023 – le banche centrali sono riuscite a stabilizzare il sistema finanziario? E quali sono le prospettive per questa gestione della crisi? – di Tomasz Konicz L’ultima crisi bancaria [1] che ha scosso il sistema finanziario, nel marzo 2023, è […]

L’economia di guerra di Putin

28.08.2023, di Tomasz Konicz Il tasso di cambio del rublo rimane a un livello basso, ma l’economia russa si sta stabilizzando nonostante le sanzioni imposte dagli stati occidentali – Attualmente, l’economia russa, che da tempo presenta molti di quelli che sono i tratti distintivi di un’economia di guerra, ha cominciato a inviare dei segnali contraddittori. […]

BIDENOMICS!!

L’improvvisato Masterplan di Biden 26.08.2023, di Tomasz Konicz Le cosiddette „Bidenomics“ sono qualcosa di più di una nuova parola d’ordine del dipartimento delle Pubbliche Relazioni della Casa Bianca? In ogni caso, comunque sia, il presidente sta pubblicizzando questo termine, ritenendo che potrebbe aiutarlo a vincere la rielezione del prossimo anno. Le „Bidenomics“ dovrebbero rappresentare una […]

Guerra e grano: il raccolto record di Putin

di Tomasz Konicz, 02.08.2023 La Russia non rinnova l’accordo sulla spedizione di grano attraverso il Mar Nero: aveva contribuito a stabilizzare i prezzi dei cereali e ad alleviare la carenza di cibo a livello globale Ora, il regime russo intende usare la scarsità di grano come ricatto politico. Il 18 luglio, dopo circa un anno, […]

L’erosione del potere verticale

di Tomasz Konicz, 13.07.2023 La lotta in corso in Russia, tra bande concorrenti per la ripartizione del mercato e del territorio, che era stata finora tenuta nascosta, sta sfuggendo a ogni controllo Il presidente russo Vladimir Putin ha spezzato il dominio degli oligarchi, ma lo ha fatto al costo di dover creare, nell’apparato statale in […]

Un nuovo vecchio ordine mondiale?

Può la Cina statal-capitalista, in quanto potenza egemone globale, ereditare la posizione degli Stati Uniti? di Tomasz Konicz, 05.07.2023 Se si deve credere alle dichiarazioni del vertice russo-cinese e alle valutazioni occidentali, il XXI secolo verrà definito come un’era di egemonia cinese. Al vertice di guerra di Mosca di metà marzo, Putin e Xi hanno […]

Fed e BCE nel vicolo cieco della politica monetaria

di Tomasz Konicz, 0.07.2023 Breve storia delle aporie della politica borghese di crisi nella fase di transizione dell’economia globale, dalla crisi pandemica alla crisi bellica Dalla pandemia alla guerra: l’economia mondiale non ha più pace. Sul suo sito web, „Tagesschau“ vede l’economia mondiale minacciata addirittura da «crisi multiple» [1] Ma quando si tratta di parlare […]

Quello che deve risolvere le cose, è lo Stato

25.06.2023 Le tensioni geopolitiche e il cambiamento climatico stanno rilanciando l’intervento dello Stato e la sua politica industriale. Lo ha dimostrato, di recente, il dibattito riguardo la partecipazione di una società statale cinese al porto di Amburgodi Tomasz Konicz Globalizzazione, libera circolazione delle merci, libertà di investimento: da qualche tempo, i pilastri del neoliberismo sembrano […]

Il caos, anziché l’egemonia

di Tomasz Konicz, 23.06.2023 Gli Stati Uniti, come potenza egemonica sono in crisi, ma il che non significa che la Cina li sostituirà. Tuttavia, le dittature autoritarie di Cina e Russia potrebbero essere il futuro del capitalismo Se dobbiamo credere alle dichiarazioni dei vertici russo-cinesi, il XXI secolo sarà contraddistinto da un’era di egemonia cinese. […]

OCEANIA VS. EURASIA

Di fronte al crollo della propria potenza economica, nel suo confronto con la Cina, Washington sta adottando una strategia di mero dominio militare di Tomasz Konicz, 09.0.2023 È piuttosto possibile che, a posteriori, la guerra in Ucraina venga vista come se fosse stato il primo atto di una grande guerra globale, come il preludio all’incombente […]

La crisi del debito sta diventando multipolare

di Tomasz Konicz, 07.06.2023 In America Latina, Africa e Asia sempre più paesi sono sovra-indebitati, o addirittura in bancarotta. Anche la Cina, in quanto creditore, viene colpita da questa crisi e per proteggere le proprie banche dal rischio di insolvenza, deve concedere prestiti d’emergenza Negli Stati Uniti, il rialzo dei tassi d’interesse attuato dalle banche […]

La politicizzazione del clima

Il trattamento riservato a „Ultima Generazione“ mostra il modo in cui lo Stato pensa di reagire nei confronti delle prossime proteste di massa contro la politica climatica: criminalizzazione e repressione 29.0.202, di Tomasz Konicz Contro-insurrezione preventiva: questo termine, oggi alquanto dimenticato, negli ultimi decenni neoliberisti è stato usato dai critici per descrivere il totale irrigidimento […]

Silicon Valley Bank: l’anello più debole

di Thomasz Konicz, 22.03.2023 L’attuale turbolenza nella sfera finanziaria è solo l’ultimo capitolo della crisi sistemica del tardo capitalismo Di nuovo un’altra volta?!?? A prima vista, il collasso della californiana Silicon Valley Bank (SVB) [1] sembrerebbe preannunciare una nuova crisi finanziaria che evoca il ricordo del crollo della bolla immobiliare transatlantica avvenuta nel 2007-09 [2]. […]

«Volontà di Confrontarsi» !!??!!

La mancata occasione di Kiev?29.01.2023, di Tomasz Konicz Per l’Ucraina, nella guerra si profila un nuovo punto di svolta: un’ulteriore escalation dalle conseguenze incalcolabili. A posteriori, la riconquista, da parte dell’esercito ucraino nel novembre 2022, della città meridionale di Kherson verrà probabilmente identificata come quel momento, irrimediabilmente perduto, durante il quale prevalevano le condizioni ottimali […]

«Sake Viva» !

GIAPPONE IN CRISI: aumentare l’acolismo! 10.01.2023 Dopo decenni di stagnazione, la banca centrale della nazione industriale più sovraindebitata al mondo, sta disperatamente resistendo a una svolta nella politica monetaria, e ciò nonostante l’aumento dell’inflazione (*terza parte di una serie di articoli sull’attuale scoppio di crisi) di Tomasz Konicz Link: https://francosenia.blogspot.com/2023/01/sake-viva.html

Un Rebranding del Capitalismo

La fine liberale come inizio autoritario: quando gli economisti liberali di sinistra scrivono parlando della fine del capitalismo, si riferiscono alla sua formazione autoritaria.di Tomasz Konicz, 01.01.2023 «perché là dove mancano i concetti s’offre, al momento giusto, una parola.A parole si litiga meravigliosamente, a parole si tracciano i sistemi,alle parole è un piacere credere, alle […]

Si comincia ?!!???

26.12.2022 Gran Bretagna: la prima a cadere? Il Regno Unito appare come l’anello più debole della catena dei paesi industrializzati occidentali (Seconda parte di una serie sull’attuale scoppio della crisi; qui la prima parte ) di Tomasz Konicz https://francosenia.blogspot.com/2022/12/si-comincia.html

Al capezzale del Capitale

La politica monetaria è sull’orlo della bancarotta? Una sintesi delle contraddizioni della politica di crisi borghese, vista nell’attuale fase di stagflazione (Prima parte di una serie sull’attuale scoppio della crisi)di Tomasz Konicz, 16.12.2022 Possiamo dire di avere ancora dei soldi? Ovvero, detto in altri termini: Riuscirà finalmente la politica a tenere sotto controllo l’inflazione? All’inizio […]

Per i rifugiati? Zone di Deportazione !!

28.11.2022, di Tomasz Konicz L’escalation imperialista di Erdogan I retroscena degli ultimi attacchi dello Stato turco alla regione autonoma curda del Rojava Sembra che il momento per porre in atto una nuova guerra di aggressione da parte della Turchia, membro della NATO, sia propizio. Approfittando del poco chiaro attentato sventato a Istanbul [1], da giorni […]

RADICALISMO VS. ESTREMISMO

di Tomasz Konicz [***], 02.11.2022 Riflessioni sulla lotta per la trasformazione antifascista, nella palese crisi sistemica – «Il male è sempre e solo estremo, mai radicale, non ha profondità e non ha nulla di demoniaco. Può invadere tutto devastare il mondo intero, proprio perché si diffonde in superficie, come un fungo. Ma solo il bene […]

Emancipazione nella crisi

di Tomasz Konicz [***], 30.10.2022 Nel dispiegarsi della crisi sistemica, il nuovo tuffo nella barbarie sembra preordinato. Ma non deve essere necessariamente così – «Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che supera lo stato […]

Cina: Crisi Multiple senza Egemonia

di Tomasz Konicz [***], 23.10.2022 Perché la Repubblica Popolare capitalista non erediterà il potere egemonico degli USA – La „Nuova Via della Seta“ inaugurata da Pechino nel 2013, un ambizioso programma di investimenti nei Paesi emergenti e in via di sviluppo, nei fatti avrebbe dovuto annunciare un’era di egemonia cinese e rendere in tal modo […]

Opportunismo nella crisi

18.10.2022, di Tomasz Konicz [***] e traduzione di Franco Senia Il Partito della Sinistra, usando la demagogia sociale, vuole servirsi dell’attuale crisi come di un trampolino di lancio per la propria carriera – Qualora nei prossimi decenni la storia dovesse ancora venir scritta, il 2022 resterà l’anno in cui la crisi climatica capitalista ha iniziato […]

Gli imperialisti alternativi

09.10.2022, di Tomasz Konicz *** La catastrofe capitalista sta diventando sempre più evidente. La sinistra deve lottare per una via d’uscita emancipatrice – A prescindere da ogni ideologia, megalomania e opportunismo, molti dei contributi della sinistra al dibattito sull’Ucraina sembrano soffrire di un fondamentale fraintendimento logico. Spesso vengono scritti nella convinzione che esista una via […]

Basta con le eccedenze commerciali

22.09.2022, – di Tomasz Konicz – Per la prima volta in oltre 30 anni, la Germania ha registrato una bilancia commerciale negativa. Il modello economico tedesco, fissato sulle esportazioni, sta entrando in crisi. Il „campione mondiale delle esportazioni“ ormai è una storia del passato: a maggio, per la prima volta dal 1991, la bilancia commerciale […]

Gas naturale dall’Azerbaigian in cambio di sangue armeno

25.09, 2022 di Tomasz Konicz Povera, circondata da nemici, senza alleati: l’Armenia si trova in una situazione geopolitica disperata, come dimostra il reiterato e continuo attacco dell’Azerbaigian – Il tempismo dell’attacco su larga scala, lanciato a tarda notte il 12 settembre, è stato perfetto. Nello stesso momento in cui, in Ucraina orientale l’esercito russo subiva […]

Nach oben scrollen